Francesca_TELETHON

Francesca per Io per lei!

Francesca è una volontaria Telethon.

«L’impegno per gli altri l’ho respirato in famiglia: mia nonna ha sempre fatto beneficenza, mia madre anche». Tutto nasce dalla passione di Francesca per la pittura. Sua mamma organizza una mostra con i suoi quadri e devolve il ricavato a Fondazione Telethon. Da quel momento la vita di Francesca cambia. Si avvicina al mondo del volontariato e scende in piazza tutte le volte che può. Fare la volontaria, per lei, è condividere storie, è solidarietà e possibilità di entrare in contatto con persone con una malattia genetica rara.

Per le “mamme rare”, Fondazione Telethon e UILDM hanno deciso di mettere in campo una rete di solidarietà: i prossimi 5 e 6 maggio, in oltre 1.600 piazze in tutta Italia saranno distribuiti i Cuori di biscotto attraverso cui sarà possibile partecipare alla raccolta fondi per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.
Francesca è mamma di due bambini piccoli. Anche lei il 5 e 6 maggio scenderà in piazza al fianco delle mamme rare per sostenere la Campagna di Primavera Telethon-UILDM “Io per lei”.

All’appello delle mamme rare rispondi anche tu “Io per lei”!
Cerca la piazza più vicina a te sul sito www.telethon.it e dona al 45586 per sostenere il progetto di UILDM “Al tuo fianco tutti i giorni” per offrire servizi e sostegno alle persone con disabilità neuromuscolari. 

Dal 22 aprile al 7 maggio invia un SMS di 2 euro al 45586 da tutti i cellulari e dona 5 o 10 euro da rete fissa. 

 

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa