diritti-umani-per-tutti-1

Elezioni in Friuli Venezia Giulia: l’appello della FISH a tutti i candidati

 

È in programma per la mattinata del 26 aprile a Udine (presso la sede dell’ANFAMIV, in Viale Armando Diaz, 60/a, ore 11), un incontro della FISH(Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) con i candidati al nuovo Consiglio Regionale e al Consiglio Comunale di Udine, in vista delle imminenti Elezioni Amministrative del 29 aprile.

All’appuntamento è stato invitato il presidente nazionale della FISH Vincenzo Falabella, mentre a fare gli onori di casa sarà Giampiero Licinio, presidente della FISH Friuli Venezia Giulia e componente della Giunta Nazionale della Federazione.

Per l’occasione la FISH Friuli Venezia Giulia baserà la propria proposta politica su un appello alle forze politiche intitolato Bandire la segregazione, combattere l’abbandono, dare concretezza all’uguaglianza delle opportunità e all’inclusione sociale, il cui testo integrale è disponibile a questo link, e del quale riportiamo qui di seguito l’apertura:
«Esiste già e per tutti un riferimento ideale, etico e politico nell’impianto valoriale della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, già ratificata dal nostro Paese con la Legge 18/09. Sono vigenti anche indicazioni operative e condivise per rendere concreti i principi e i valori della Convenzione ONU: è il Programma di Azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità, adottato con Decreto del Presidente della Repubblica e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 dicembre 2017 (n. 289). Ma nonostante questi strumenti normativi ed impegni politici, nonostante alcune buone norme e altrettanti pronunciamenti della Corte Costituzionale, le persone con disabilità continuano a incontrare ostacoli nella loro partecipazione nella società e a subire violazioni dei loro diritti umani in ogni parte d’Italia e in diversi momenti della loro vita. Per queste ragioni il movimento delle persone con disabilità e dei loro familiari, chiede con determinazione un impegno non episodico nella direzione delle politiche e dei servizi inclusivi». (S.B.)

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è