ECM Cervia

La riabilitazione respiratoria nelle distrofie muscolari

Il 21 giugno 2025 la Commissione medico-scientifica UILDM promuove il corso Ecm “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica”. Appuntamento a Cervia (RA) presso la Casa del Volontariato, Via Villafranca, 8b.

Si svolgerà a Cervia (RA) sabato 21 giugno 2025 il corso “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica”, promosso dalla Commissione medico-scientifica di UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare.

L’obiettivo del corso è fornire una panoramica completa sul coinvolgimento respiratorio nelle malattie neuromuscolari, con particolare riferimento alle distrofie muscolari, evidenziando le specificità della fisiopatologia e le problematiche legate alla valutazione, al monitoraggio clinico e all’applicazione di tecniche e delle più recenti tecnologie nell’ambito della ventilazione meccanica e della disostruzione bronchiale. Il corso punta inoltre a fornire una preparazione teorica e pratica in grado di creare un linguaggio comune tra medico e fisioterapista, a sostegno del lavoro in équipe multidisciplinare.
La giornata è divisa in due parti: al mattino la parte teorica, al pomeriggio invece una parte pratica, suddivisa in gruppi, che si occuperà in particolare dell’utilizzo di ausili e strumenti per la gestione respiratoria.

«Dopo gli appuntamenti dedicati alla riabilitazione neuromotoria di Pordenone, Sassari e Torino nel biennio 2023-24, UILDM arriva a Cervia con il primo di una serie di corsi sulla presa in carico respiratoria. L’obiettivo è riuscire a stringere sempre più relazioni con i territori locali, per rispondere al meglio alle esigenze dei pazienti con distrofie muscolari e dei professionisti che vi operano.
Con questi corsi di formazione intendiamo, inoltre, promuovere la diffusione tra pazienti e operatori sanitari delle “
Indicazioni per la presa in carico e la riabilitazione dei pazienti con distrofie neuromuscolari”, due documenti redatti da UILDM che hanno lo scopo di fornire delle raccomandazioni sulla gestione riabilitativa neuromotoria e respiratoria delle distrofie muscolari» – spiega Stefania Pedroni, vice presidente nazionale UILDM.

 

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a Fisioterapisti, Fisioterapisti respiratori, Infermieri, Medici chirurghi specialisti in: Anestesia e rianimazione, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina fisica e riabilitazione.

 

Informazioni e iscrizioni

È previsto il riconoscimento di 7,9 crediti Ecm. Il corso è aperto ai professionisti per un massimo di 36 partecipanti ai quali è chiesto un contributo di 50,00 euro.

 

>>> Iscriviti qui

 

La faculty del corso è composta da:

  • Prof. Andrea Vianello, Direttore UOC Fisiopatologia Respiratoria Azienda Ospedale, Università di Padova
  • Dr.ssa Alessia Fabiano, Pneumologo Azienda USL Romagna Ospedale Infermi, Rimini
  • Dr. Fabrizio Racca, Direttore della Struttura di Anestesia e Rianimazione generale Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano, Torino
  • Dr.ssa Sara Lupone. Fisioterapista Respiratorio Centro Clinico NeMO, Ancona
  • Dr.ssa Francesca Plazzi, Fisioterapista Respiratorio Azienda USL Romagna Ospedale Infermi, Rimini
  • Dr. Salvatore Sciurello, Fisioterapista Respiratorio Fondazione Don Gnocchi, Milano
  • Dr. Giuseppe Gaudiello, Fisioterapista Respiratorio, Milano

 

Il corso è patrocinato da AIFI – Associazione Italiana di Fisioterapia, ArIR – Associazione riabilitatori dell’insufficienza respiratoria, S.A.R.N.eP.I. – Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale Pediatrica Italiana, e con il riconoscimento di SIAARTI – Società Italiana Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva.

Per informazioni: commissionemedica@uildm.it, tel. 049/8021001 int. 1

Con il contributo con condizionante di Dima Italia Srl, MPR – Medical Products Research Srl, VitalAire, Linde Material Handling Italia.

>>> Leggi il programma qui sotto.

Ultimi articoli

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Mi sono messo in gioco

Lorenzo Crosa Lenz, è nato a Casale Corte Cerro, comune piemontese in provincia di Verbano-Cusio-Ossola. Ha 42 anni, ha seguito una formazione come meccanico. Vive da solo e la sua famiglia è formata da mamma,